La Teoria Integrale è il risultato di quarant’anni del lavoro di studio e ricerca del filosofo americano Ken Wilber, iniziata con il libro “Lo spettro della coscienza” scritto nel 1973 a soli 23 anni. Da allora ha scritto più di 25 libri, in cui ha approfondito e affinato la sua iniziale intuizione.
In sintesi quella di Wilber è una meta-teoria in cui ogni forma di disciplina, conoscenza ed esperienza si combinano insieme per formare un quadro coerente, una mappa integrale chiamata AQAL. Ad oggi il suo pensiero viene insegnato ed applicato in tutto il mondo in diversi ambiti: ecologia, medicina, economia, crescita personale, scienza e spiritualità.
Viviamo al centro di quattro principali dimensioni: la psiche, tutto ciò di cui facciamo esperienza interiormente; il corpo, la materia, l’energia, tutto quello che possiamo misurare e catalogare; le relazioni, sentimentali, famigliari, lavorative, culturali; l’ambiente, la società, la natura il cosmo. Nessuna di queste aree può essere esclusa, nessuna è più importante di un’altra, sono tutte collegate e interdipendenti, per questo si sviluppano ed evolvono insieme. La mappa dei quattro quadranti, AQAL, non è uno strumento teorico astratto, nella vita di tutti i giorniserve a ricordarci di tenere sempre presenti le prospettive essenziali di ogni situazione. Le nostre emozioni la salute, le relazioni, il sociale sono sempre compresenti e interconnesse e la qualità della vita si evolve con questa consapevolezza.
L’acronimo AQAL si riferisce ai cinque elementi essenziali della visione integrale del filosofo americano Ken Wilber. Una visione completa e profonda della realtà, riconosce e include tutte queste prospettive come collegate e interdipendenti.
Le prospettive fondamentali attraverso le quali viviamo e osserviamo la realtà sono: oggettiva, soggettiva, singolare e plurale. Qualsiasi tentativo di ridurne o negarne anche una parte porta inevitabilmente ad una lacuna nella valutazione della situazione.
L’intelligenza umana si sviluppa e cresce lungo più di un sentiero:riconoscere e coltivare molteplici intelligenze è essenziale per vivere pienamente il potenziale umano.
Ogni aspetto della realtà si sviluppa lungo un processo a stadi progressivi annidati uno nell’altro. Ogni passaggio integra e arricchisce il precedente crescendo in complessità.
Durante la giornata ciascuno di noi attraversa molti stati di coscienza: veglia, sogno, sonno sono comuni a tutti ma ce ne sono molti altri. Nessuna descrizione esaustiva della condizione umana può ignorarne l’importanza.
Le caratteristiche tipologiche possono essere di natura scientifica, psicologica, culturale, sistemica. Quello che i tipi hanno in comune è di raccoglierle in configurazioni tendenzialmente stabili.
Tutti i Corsi di Hamsa Academy si basano tutti sul Metodo Integrale.
Se vuoi saperne di più visita la pagina dedicata ai corsi e scopri in dettaglio i percorsi formativi di Hamsa