Hanno tutti ragione! Con questa provocatoria affermazione la filosofia integrale di Ken Wilber vuole evidenziare quanto siano legate tra loro prospettive apparentemente diverse e conflittuali sulla realtà.
Con questa premessa Wilber propone una mappa coerente, profonda ed efficace, che comprende e include tutte le varie prospettive. Una mappa estremamente utile per orientarsi nella complessità del mondo contemporaneo, sia a livello personale che relazionale e professionale.
Il metodo della teoria integrale si basa sui più avanzati saperi, orientali ed occidentali, tradizionali e moderni. Da questo nasce la mappa integrale, la metodologia trasformativa del sistema operativo integrale.
Dal punto di vista integrale riconoscere il profondo legame tra crescita personale e risveglio interiore è la chiave con cui affrontare la crisi sistemica ed evolutiva che contraddistingue il nostro tempo e la nostra vita.
Il Corso Teoria e Pratica Integrale si svolge a Torino ed è rivolto a chi senta la necessità di applicare una visione più ampia e articolata al proprio percorso di crescita personale e/o ad un progetto lavorativo creativo e innovativo.
La Teoria Integrale serve a sviluppare capacità e conoscenze a livello individuale, di team, ed di organizzazione. Si tratta di far evolvere i propri schemi mentali e il modo in cui elaboriamo nuove informazioni per riuscire migliorare l’approccio ai propri obiettivi. Che si tratti di obiettivi personali, crescita interiore e coscienza di sé, o professionali , sviluppo di un progetto, lavoro in team – la metodologia integrale offre strumenti adeguati e innovativi adatti alle sfide del mondo contemporaneo
Questo non è un ennesimo corso che si aggiunge ai tanti già sperimentati, i cui i benefici spesso si sono affievoliti nel tempo. Il corso di Teoria e Pratica Integrale offre una visione coerente dove tutte le conoscenze precedenti e future possono trovare una collocazione, diventando così più efficaci e autenticamente trasformative.
Il corso introduce alla teoria e pratica della Metodologia Integrale, attraverso modalità esperienziali e lavoro in gruppo; dove meditazione, teoria e dialogo si intrecciano costantemente così che ogni partecipante possa contribuire attivamente alla crescita del gruppo.
Questa metodologia favorisce l’apertura ad una visione più completa e articolata della realtà, una visione che può essere condivisa, arricchendo così la collettività.
Il Corso Teoria e Pratica Integrale è un corso a se stante, ma rappresenta anche il primo anno comune ai corsi pluriennali più avanzati, cioè:
Attraverso il Corso Teoria e Pratica Integrale si impareranno concetti e pratiche da applicare direttamente nella nostra vita quotidiana.
La Teoria e Pratica Integrale ci aiuterà a definire con maggiore chiarezza le nostre scelte e il nostro percorso di crescita individuale, a gestire con efficacia le nostre relazioni interpersonali, i conflitti con noi stessi e con le altre persone.
Il Corso Teoria e Pratica Integrale, se completato in tutte le sue parti, rilascia un Attestato di Frequenza necessario per accedere al 2° anno dei corsi Tutor Integrale e Counseling Integrale.
Nel Gruppo Facebook Hamsa Integral Circle trovi ogni settimana lezioni, workshop, video, esercizi pratici, dialogo con Docenti e altri Corsisti.
Sono lezioni completamente gratuite che puoi iniziare a scoprire subito. E’ il nostro modo di divulgare i principi della Teoria Integrale di Ken Wilber: un metodo innovativo ancora pionieristico in Italia, ma già ampiamente validato con successo nel mondo.
Il Gruppo Facebook Hamsa Integral Circle è una community di persone interessate ai temi del cambiamento personale, sociale e culturale in chiave integrale. Partecipare è un modo di iniziare a scoprire gli argomenti del Corso e imparare le basi della Teoria Integrale di Ken Wilber.
Il Corso di Teoria e Pratica Integrale è annuale e si svolge a Torino, nella sede di Hamsa Academy.
Il Corso prevede 18 Lezioni di 8 ore ciascuna, più 2 ritiri intensivi di 5 giorni ciascuno.
MATERIE DEL PROGRAMMA
Teoria e Pratica Integrale
Totale: 190 ore di formazione
Ritiri Intensivi
Da suddividersi in 2 week end da 5 giorni ognuno nel corso dell’anno | 6 ore al giorno – 15 moduli
Totale: 60 ore di formazione
Totale complessivo didattica: 250 ore
Portfolio, Incontri con i Tutor, Verifiche, Relazione finale.
Totale di ricerca e studio verificabili: 250 ore
TOTALE COMPLESSIVO MONTE ORE DEL CORSO: 500 ORE DI FORMAZIONE
TERMINE ISCRIZIONI
Per partecipare al Corso di Teoria e Pratica Integrale è necessario iscriversi entro il 28/09/2018 e aver versato la prima rata della quota di iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota è di € 1800+ IVA e viene divisa in 3 rate durante l’anno, in modo da poter dilazionare il pagamento, senza alcun interesse.
NUMERO MASSIMO DI STUDENTI
Le iscrizioni sono aperte fino al 28/09/2018 o fino al raggiungimento della quota massima di iscritti (10 partecipanti massimo).
La classe è piccola poter garantire partecipanti una formazione efficace e un’ambiente di studio proficuo. Oltre ai docenti, i partecipanti sono seguiti anche da un Tutor, che li affianca nel loro percorso di formazione.
Le nostre classi sono formate solamente da un massimo 10 studenti, per cui i posti sono limitati. Una volta raggiunto il limite chiuderemo le iscrizioni.
INIZIO DEL CORSO
Le lezioni del Corso di Teoria e Pratica Integrale iniziano il 01/10/2018, a Torino in via Monteu da Po 18, presso la sede di Hamsa Academy.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Le lezioni del Corso si tengono a Torino, in via Monteu da Po 18, presso la sede di Hamsa.
Il Corso si articola in 18 Lezioni di 8 ore ciascuna, svolte 1 weekend al mese, da Ottobre 2018 a Giugno 2019 e 2 ritiri intensivi di 5 giorni ciascuno.
Per un totale di 500 ore di formazione: 250 ore di lezioni in classe e 250 di studio, relazioni scritte e letture.
Nel corso dell’anno sono previste:
Per chi desideri ottenere gli ECP S.I.A.F. Italia sono inoltre richiesti:
Per pre-iscriversi e prenotare il tuo posto basta compilare il form di richiesta informazioni al termine di questa pagina. Una volta compilato ti invieremo tutti i dati e il le informazioni necessarie per effettuare l’iscrizione. Inoltre avrai la possibilità di mantenere un posto prenotato dato che ogni classe è composta da un massimo di 10 partecipanti, raggiunti i quali il corso chiude le iscrizioni.